La rivoluzione del mercato impone reazioni sempre più mirate e repentine. Per questo le aziende di ogni livello devono poter contare su strumenti altamente qualificati per supportare efficacemente i cambiamenti di direzione e di strategia. Da questo punto di vista, la Business Intelligence è l’alleato fondamentale.
Gli approcci alla BI possono essere molteplici e rivelano le varie strade da percorrere nello sfruttamento degli strumenti di analisi e progettualità forniti dalla soluzione.
Abbiamo selezionato tre migliori ed efficaci approcci alla BI, che possono essere attuati contemporaneamente, per aiutarvi a comprendere quali sono le potenzialità degli strumenti di aggregazione e analisi dei dati.
Business intelligence strategica
Supporto alle decisioni a medio-lungo termine: quale prodotto funziona di più? Quale può essere tagliato? Quali mercati sono più convenienti per un’espansione? Per agevolare le azioni tempestive ed efficaci, il supporto dei dati è fondamentale. Raccogliere le informazioni con gli strumenti classici comporta un lavoro che può durare settimane o mesi.
Business intelligence tattica
Supporto alle decisioni a breve termine: grazie alle piattaforme di BI, anche le realtà medio-piccole possono gestire fin da subito i dati di breve periodo per una pianificazione mensile. Ideale per le strategie relative a promozioni e scontistiche
Business intelligence operativa
Supporto al lavoro del management operativo: il miglioramento delle performance d’impresa non è fatto solo da strategie su ampia scala. Ma anche da azioni e aggiustamenti sulla singola vendita. Chi si occupa direttamente del cliente o del servizio offerto può trarre un grande vantaggio dalla fruizione di dati puntuali e precisi.
Al di là dei possibili approcci alla business intelligence, implementare una piattaforma di BI in un’organizzazione porta con sé tanti vantaggi. Volete scoprirli tutti? Leggete qui.