In Italia, nel corso del 2016, la logistica in outsourcing è cresciuta dell’1,2% rispetto all’anno precedente. Sono i dati emersi con il report 2016 dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano. Oggi, la logistica conto terzi rappresenta il 40% del mercato e il trend continua a essere positivo (l’anno precedente il dato era del +2.6% sul 2014).
A rendere più sfidante il mercato della Contract Logistics c’è l’evoluzione delle esigenze del cliente, che ha portato a un aumento di complessità al quale il servizio ha dovuto rispondere. L’aumento di volumi di fatturato e di complessità del servizio è imputabile, principalmente, alla crescita delle consegne eCommerce.
La digital transformation anche in logistica
Le tecnologie innovative sono il cuore dello sviluppo della Contract Logistics. Le soluzioni più interessanti individuate dai responsabili del settore mirano a migliorare i tempi di reazione e la tracciabilità delle informazioni, attraverso strumenti in grado di garantire una piena visibilità e governabilità di tutto il processo di distribuzione. Workflow scheduling, Load building, RFId, digitalizzazione documentale: il mondo della logistica conto terzi può e deve integrarsi perfettamente con le funzioni in-house per affrontare la sfida della digital transformation.
Logistica per l’eCommerce: il futuro della Contract è nella verticalità
La creazione di servizi dedicati agli eCommerce e di reti distributive pensate per le vendite online è un trend che mira ad attingere a commercio elettronico B2C, la cui distribuzione si concentra, secondo la ricerca dell’Osservatorio, nelle grandi aree cittadine.