La blockchain, già ora ma sempre di più nei prossimi anni, cambierà il modo di fare business e di gestire diversi aspetti della vita operativa di un ente o di un’azienda. Cambiamenti che riguarderanno anche le modalità di gestione della supply chain.
Cos’è la blockchain
La blockchain, come il nome stesso suggerisce, potrebbe essere definita come una “catena di blocchi” organizzata secondo una determinata struttura, che può essere gerarchica o completamente distribuita. Il concetto di base è che, a seconda della struttura adottata, ogni blocco può trasmettere/ricevere informazioni solo verso o da altri specifici blocchi.
Tra i vari blocchi della catena, infatti, possono avvenire delle transazioni di vario tipo in base alla natura specifica della blockchain: possono essere informazioni, denaro, documenti. Tutte le transazioni sono opportunamente tracciate e gli item oggetto di transazione possono essere modificati solo se tutti i nodi competenti della blockchain hanno dato il consenso.
Cos’è la supply chain
La “catena di distribuzione” è un complesso sistema il cui scopo è gestire il processo che porta al trasferimento di un prodotto/servizio da un fornitore a un cliente. Questo sistema riguarda un po’ tutti gli aspetti della vita dell’azienda o dell’ente, dalle persone alle attività passando per le risorse e le informazioni.
Di conseguenza, il supply chain management si occupa del coordinamento delle varie fasi che formano la supply chain di un ente o un’azienda. Tra le attività che definiscono l’SMC ci sono il marketing, la produzione, la logistica avanzata.
Evoluzioni
Nei prossimi anni, come cambierà la gestione della supply chain alla luce delle innovazioni introdotte dalla blockchain? Le evoluzioni riguarderanno, essenzialmente, tre grandi aspetti, che miglioreranno l’efficacia e l’efficienza della catena di distribuzione:
- Decentralizzazione. In una blockchain, le informazioni sono a disposizione di più nodi. Questo significa che una data attività può procedere anche in caso di interruzione di funzionamento di un determinato nodo.
- Tracciabilità. Tutte le attività compiute in una blockchain sono completamente tracciabili. È possibile risalire facilmente a chi ha fatto una determinata cosa, capire se ci sono eventuali problemi e trovare subito la soluzione più indicata.
- Collaborazione. L’implementazione della blockchain cambierà anche le modalità con le quali enti e aziende collaborano con altri enti/aziende o con i partner e i fornitori in generale.