Come calcolare i costi di magazzino? Questa operazione può rivelarsi molto più complessa di quanto si possa immaginare, perché numerosi sono i fattori che intervengono nel definire le spese che si sostengono per lo stoccaggio e il picking. Provando a semplificare così da dare un’idea di tale complessità, è possibile dire che nel calcolo dei costi di magazzino incidono queste cinque tipologie di spesa.
1. Logistica inbound
Anche definita logistica upstream, riguarda tutti quei processi che precedono la produzione vera e propria del bene o del servizio che poi potrà essere venduto. Rientrano nella logistica inbound voci di spesa come lo stoccaggio e l’approvvigionamento delle materie prime necessarie.
2. Logistica outbound
Anche detta logistica downstream. Diversamente dalla logistica inbound, la logistica outbound si occupa di tutti i processi che vanno dallo stoccaggio in magazzino dei prodotti finiti fino alla consegna del prodotto all’acquirente. Queste operazioni hanno, ovviamente, dei costi per le diverse fasi di attività: stoccaggio dei prodotti, gestione inventario, picking, confezionamento, spedizione, software di gestione, eccetera.
3. Costi di mantenimento del magazzino
Non è solo questione di movimentazione delle merci. Un magazzino, infatti, comporta delle spese per il suo mero mantenimento. Le voci principali che concorrono a definire i costi di mantenimento del magazzino sono affitto dei locali, consumi (come acqua ed elettricità), misure di sicurezza, personale specializzato, utilizzo di software gestionali.
4. Gestione documentale
Ogni singola movimentazione di materie prime o merci porta con sé la necessità di produrre, inviare e, in generale, gestire documenti, come ordini e fatture, attività importanti che hanno un loro costo.
5. Logistica di ritorno
Non sempre gli ordini spediti vanno a buon fine. A volte, le merci tornano indietro e succede per i motivi più disparati, da un errore nella consegna a un prodotto che si è rivelato difettoso. In tutti questi casi, il prodotto viene reso al magazzino e quindi comporta dei costi di gestione.
Ridurre i costi di magazzino
Se non gestiti nella maniera più opportuna e oculata, i costi di magazzino possono aumentare fino a rendere non sostenibile il proprio business. Ci sono, comunque, diversi consigli e best practice che è possibile seguire per ridurre i costi di magazzino. Una di queste è affidare la gestione del magazzino in outsourcing.