Nell’ambito dei servizi informatici, può essere capitato d’incontrare il termine Iaas senza comprenderne il significato. Per arrivare alla definizione di Iaas, è bene partire dall’acronimo.
Per esteso, Iaas si legge “Infrastructure as a service”.
Definizione di IaaS
Con Infrastructure as a service (IaaS) ci si riferisce a quei servizi online che permettono all’utente di fruire di risorse informatiche, liberandosi della necessità d’investimenti diretti in hardware fisici, assistenza, sicurezza e backup.
I 4 vantaggi della soluzione IaaS
Dopo aver fornito una definizione di IaaS, andiamo a vedere quali sono i vantaggi pratici di cui possono godere le realtà che optano per l’infrastruttura informatica come servizio.
Risparmio sui costi – L’abbattimento dei costi per l’acquisto e il mantenimento dell’hardware e il software necessario per la creazione e la gestione dell’infrastruttura informatica è il primo e più ovvio vantaggio del passaggio allo IaaS.
Flessibilità e scalabilità – Quanto basta, quando serve: questo concetto sposa alla perfezione i vantaggi di flessibilità e scalabilità che caratterizzano la soluzione IaaS. Nessun investimento immobilizzato e possibilità di espandere o contrarre all’occorrenza.
Velocità di risposta ai fabbisogni – Grazie allo IaaS, il tempo di una decisione manageriale è sufficiente per dotare l’organizzazione di tutta la potenza informatica necessaria per consolidare o migliorare la competitività sul mercato.
Focus sul business – La definizione di un piano di IaaS permette di dimenticare le preoccupazioni legate alla manutenzione, all’upgrade, alla continuità operativa e alla manutenzione, per dedicare tutti gli sforzi allo sviluppo del business.