Abbiamo già visto come sfruttare i Big Data attraverso strumenti di analisi e di Business Intelligence. Ma l’investimento in tecnologie e professionalità legate all’analisi dei Big Data ha un ritorno effettivo e riscontrabile? Un recente sondaggio ha chiarito inequivocabilmente questo punto: gli strumenti di Big Data Analytics danno un contributo fondamentale allo sviluppo del business.
A dirlo sono il 46% dei dirigenti, operanti in 19 Paesi, che hanno impiegato tali strumenti. Per loro, il risultato è stato un aumento di ricavi e un miglioramento nella customer experience dei loro clienti. C’è da sottolineare che nel nostro Paese le percentuali sono ben più alte: il 96% dei manager italiani che hanno lavorato con i Big Data si ritengono soddisfatti di quanto ottenuto in termini di risultati. Sono i dati della ricerca “Big success with Big Data” che Accenture ha condotto a livello internazionale su ben 4.300 manager di aziende.
Come vengono impiegati gli strumenti di analisi dei dati in Italia?
- 92% per individuare nuove fonti di reddito;
- 84% per fidelizzare o acquisire clientela;
- 78% per sviluppare nuovi prodotti e servizi.
Cosa ostacola l’implementazione e la diffusione degli strumenti d’intelligence legati ai Big Data secondo gli intervistati italiani?
- Per il 52% la sicurezza;
- Per il 47% il budget.
Sta di fatto che gli strumenti di analytics dei Big Data sono sempre più risorse strategiche necessarie al supporto dei processi decisionali.