La nuova tendenza in fatto di management produttivo è la lean production, approccio introdotto dall’esperienza del sistema di produzione Toyota, il cui punto di forza è nella gestione efficiente del magazzino.
Lean production si traduce con produzione snella e ha una parola d’ordine: eliminare gli sprechi.
Per quanto riguarda il magazzino, nello specifico, gli sprechi sono elementi piuttosto noti a tutti gli addetti ai lavori e riguardano principalmente:
- Materie prime inutilizzate
- Sovraproduzione
- Giacenze
- Movimentazioni non efficienti
- Tempi morti
- Prodotti fallati
In poche parole tutti questi sprechi individuati dalla filosofia della lean production, possono essere imputati a processi di gestione di magazzino che non ottimizzano le risorse.
D’altra parte, eliminando queste inefficienze, la produzione diventa un ingranaggio fluido, permettendo virtuosismi manageriali che garantiscono la competitività dell’azienda. Come, ad esempio, il just in time: altro cavallo di battaglia della lean production.
Per raggiungere l’obiettivo di abbattere gli sprechi, la gestione del magazzino dovrà essere supportata da infrastrutture altamente tecnologiche e integrate con i restanti segmenti del sistema logistico-produttivo, nonché da personale altamente specializzato.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!