Sicurezza, conservazione e gestione logistica
Che cosa sono i locali bunker?
Il termine “bunker” nell’immaginario collettivo evoca un’idea di sicurezza, proprio per la storia alla quale è associato, ovvero quella relativa alle Grandi Guerre.
Allora le esigenze di sicurezza richiedevano l’impiego di cemento armato e piombo per la costruzione esterna, all’interno generatori di corrente e altre necessità.
Nel caso specifico i locali Bucap possono essere definiti “bunker”, ma più correttamente locali speciali, in quanto totalmente inaccessibili a intrusioni esterne grazie a diversi sistemi di filtro e in quanto locali dove sono presenti particolari sistemi di custodia.
In questi locali, realizzati nel pieno rispetto di tutte le normative inerenti (VV.FF. di cui al DM 16.02.82 e d.lgs. 626/1994) vengono effettuate operazioni di Conservazione e stoccaggio, sistemi di logistica avanzata, di alcuni beni dal particolare valore che vengono affidati a Bucap dai Clienti, come, per esempio, assegni, dispositivi, oggetti o documenti dall’elevato valore storico, ecc, nello specifico in generale Bucap ha un totale di:
- 900 chilometri lineari di capacità di stoccaggio
- 500 chilometri lineari di documenti in custodia
I locali di conservazione e custodia speciale a disposizione della Bucap possono rispondere alle seguenti caratteristiche secondo le diverse esigenze dei clienti:
· Assenza di impianti idrici nelle pareti, nel pavimento e nel soffitto;
· Impianto elettrico realizzato nel rispetto delle normative vigenti;
· Porte blindate e rinforzate con accesso controllato;
· Finestre antisfondamento e antiproiettile provviste internamente di grata di sicurezza;
· Impianto di rilevazione fumi collegato con una centrale di gestione;
· Impianto di spegnimento automatico;
· Impianto di climatizzazione con temperatura costante (24h/24h) oscillante tra i 19° e i 21°;
· Impianto di allarme antintrusione;
· Linea telefonica;
· Servizio interno di guardiania sul posto 24h su 24h;
· Distanza dalla strada superiore a 50 metri;
· Distanza dalla centrale VVFF pari a 10 minuti.
All’interno di queste aree, ma anche in tutti i locali archivio della Bucap, vi è un’ulteriore fonte di garanzia e sicurezza: contenitori speciali per l’archiviazione fisica di documenti cartacei.
I contenitori sono realizzati in un particolare materiale altamente tecnologico, ovvero cartone microtriplo idrorepellente a cinque strati con coperchio incorporato e con diverse dimensioni.
Informati sulla Certificazione del servizio Bucap
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!