La logistica degli approvvigionamenti racchiude tutti i processi e le strutture dedicate a gestire i flussi in entrata di prodotti, semilavorati o materie prime che servono per la produzione industriale. E’ un segmento fondamentale della logistica industriale sul quale si basano i cicli di lavorazione e le strategie produttive. Per tale motivo il controllo e la gestione di questo insieme di processi è di vitale importanza per un’azienda che punti a massimizzare la produttività e l’efficienza.
Una logistica degli approvvigionamenti ottimizzata non può prescindere da strumenti di analisi e di management del magazzino. Strumenti che raggiungono in pieno il proprio obiettivo quando sono parte di un’architettura di infrastrutture logistiche integrate, attraverso le quali governare ogni aspetto della gestione aziendale, dall’approvvigionamento all’ordine del cliente. In tal modo la gestione degli ordini d’acquisto può diventare l’espressione operativa del modello economico competitivo individuato dal management.
Tutto ciò può avvenire grazie all’adozione di sistemi di logistica avanzata, come quelli offerti da Bucap che, sulla base di progetti di piani di logistica creati ad hoc, integrano soluzioni innovative di Information Technology e know-how nella gestione dei processi di ricevimento, registrazione e controllo per garantire l’abbattimento dei fattori di inefficienza, non solo nell’ambito della logistica degli approvvigionamenti.