La logistica aziendale si riflette su vari aspetti dell’impresa: da quelli più fisici (es. movimentazione merci), a quelli meno tangibili (es. flusso di informazioni interno ed esterno). Accanto ai flussi fisici e ai flussi informativi, vi è un flusso interfunzionale che permette di mantenere un coordinamento fluido e un’integrazione tra le varie funzioni.
Il tutto dovrà lavorare come un organismo di cui la logistica rappresenta il sistema circolatorio.
Per tale motivo, la massimizzazione dell’efficienza dell’organismo-azienda si avrà nel momento in cui l'”apparato” logistico risulti coerente e coordinato, mantenendo uno scambio costante di informazioni e merci tra tutte le componenti del sistema. In poche parole, l’optimum è nell’integrazione logistica.
Grazie alla logistica integrata di tutti i livelli aziendali, ciascuna fase produttiva, operativa e amministrativa diventerà fonte di informazione che permetterà un controllo organico e un management con strumenti avanzati di reportistica e statistica.
Dall’ordine alla consegna, con la logistica aziendale integrata, il ciclo produttivo diventa la narrazione di una storia di efficienza.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!