Sono tanti i vantaggi offerti dalla scelta di ricorrere alla logistica in outsourcing. Un servizio di gestione magazzino e di logistica, per garantire la gestione dei flussi degli ordini, l’allestimento delle spedizioni e la consegna dei materiali (solo per citare alcune delle attività principali), deve presentare queste cinque caratteristiche.
- Versatilità. Non esiste un solo tipo di bene, merce o prodotto. La gestione in magazzino e la spedizione di un capo di abbigliamento non possono essere, ad esempio, le stesse di un prodotto di tipo “beverage”. Serve quindi un servizio che sia versatile e flessibile, capace cioè di adattarsi al tipo di bene da gestire.
- Sicurezza. I flussi di materiale e dei relativi documenti devono essere costantemente controllati e conservati (che si tratti di dati informatici o di supporti cartacei) così da avere la certezza che tutto l’iter si stia svolgendo nel modo più corretto sia dal punto di vista operativo sia rispetto alle normative di settore. Per fare questo, occorre implementare rigorosi sistemi di controllo.
- Rapidità. La sicurezza e l’efficienza del flusso dei materiali vanno di pari passo con la rapidità. Un sistema di logistica in outsourcing deve essere in grado di svolgere le sue attività nel rispetto delle tempistiche dettate dal cliente.
- Trasparenza. Un punto fondamentale. Il cliente deve sempre essere coinvolto nel processo e deve conoscere, costantemente e in tempo reale, l’andamento e lo stato delle operazioni.
- Integrazione. La tecnologia, come in molti settori, rappresenta un valore aggiunto importante nella gestione in outsourcing del magazzino e della logistica. Proprio per questo, occorrono sistemi informatici che siano interfacciabili e compatibili con i software gestionali utilizzati dalle aziende, come SAP e Filenet.
Rapido, versatile, sicuro, trasparente e integrato: è così che deve essere un servizio di logistica in outsourcing per la gestione del magazzino.