Quando si parla di logistica, logistica integrata e gestione del magazzino, si sente spesso parlare di picking, senza aver ben chiaro di cosa si sta parlando.
Il termine, di lingua inglese, fa riferimento all’operazione di carico o prelievo. Nello specifico, ci si riferisce al prelievo di colli, prodotti o altro da un’unità più grande (imballaggi, pellet, contenitori…). Ma ci si può riferire ad esso anche più semplicemente come l’operazione di prelievo da scaffale.
Il picking è, dunque, una funzione tipica della gestione logistica del magazzino. Se si pensa a un magazzino altamente strutturato e con una grande mole di prodotti diversificati, non è difficile capire come il picking, assieme allo stoccaggio e alla catalogazione, rappresentino funzioni strategiche della gestione logistica.
In alcuni casi, questa operazione viene automatizzata tramite infrastrutture tecniche informatizzate che effettuano il prelievo di prodotti accuratamente catalogati.
Una buona gestione dell’attività di picking, e la sua integrazione con i sistemi informatici di logistica, permette anche un fondamentale monitoraggio del flusso di magazzino e l’utile creazione di rapporti su scorte e giacenze.
Approfondimenti:
Picking