Sono molte le aziende che, nello svolgimento delle loro normali attività, si ritrovano sempre più spesso a parlare di outbound. Ma qual è il significato, di preciso, di questo termine? E perché è importante conoscerlo?
Il significato
Outbound è un termine inglese che significa, letteralmente, “in uscita”. Negli ultimi decenni, è entrato stabilmente nell’uso comune per indicare alcune specifiche tipologie di attività che possono riguardare ambiti lavorativi anche molto diversi. In generale, outbound può essere definita come un’attività “in uscita” dall’azienda e rivolta a contattare possibili clienti.
Gli ambiti
Come già detto, sono diversi i contesti in cui si utilizza il termine. I più comuni sono questi due:
- Nei call center, outbound sono le chiamate telefoniche che contattano direttamente i clienti;
- Nel marketing, outbound sono tutte le attività e le iniziative che mirano a far conoscere il brand o il business a potenziali nuovi clienti.
Gestione del magazzino e logistica
Per quanto riguarda la gestione del magazzino e la logistica, bisogna fare un discorso a parte. In quest’ambito, infatti, il termine outbound assume un significato molto particolare. Anche dette downstream, logistica e gestione del magazzino in outbound comprendono tutte le operazioni che riguardano lo stoccaggio e la distribuzione dei prodotti finiti. Il picking è un classico esempio di attività che rientra nella logistica e gestione del magazzino in outbound.
Outbound e inbound
Logistica e gestione del magazzino inbound e outbound sono due aspetti di uno stesso processo. Se la prima è l’insieme delle operazioni che precedono il processo produttivo e che, dunque, riguardano le attività di approvvigionamento e stoccaggio dei materiali necessari alla produzione la seconda riguarda, invece, le attività che entrano in gioco a produzione avvenuta e che riguardano le attività di stoccaggio e di distribuzione dei prodotti finiti.
Da qui emerge un’imprescindibile necessità per qualunque azienda o, in generale, attività produttiva: quella, cioè, di gestire logistica e magazzino in maniera integrata, così da coniugare tanto le attività inbound quanto le attività outbound.