Picking: significato e attività
Il picking è una delle attività svolte nell’ambito della Logistica del magazzino, letteralmente significa “selezionare” , nella pratica si tratta di un prelievo parziale di materiale da un’unità di carico originale ad altre unità di carico, dopo essere stato ripartito.
Questo tipo di “smistamento” materiale può avere come destinazione sia altri comparti interni al magazzino sia altre strutture.
Picking: in quali settori?
L’attività di picking può essere effettuata per innumerevoli settori industriali, è ovviamente necessario e condizione imprescindibile che i materiali siano facilmente conteggiabili, proprio perché il numero dei prelievi e invii verso eventuali altre destinazioni deve sempre essere certo e chiaro.
Picking: quali modalità?
Parlando di magazzino è quasi immediata l’associazione ad un tipo di attività manuale, ed effettivamente il picking può essere manuale ma non solo.
Nel caso del picking manuale ad esempio, i materiali deve avere un certo peso al fine di rispettare le basilari norme inerenti all’ergonomia.
Vi sono anche diversi tipi di magazzini automatizzati, magazzini rotanti orizzontali e verticali e magazzini con elevatori.
In questi casi il personale che effettua il picking si limita a prelevare il materiale che scorre meccanicamente.
Picking, imballaggio e confezionamento
Generalmente all’interno di attività di gestione magazzino l’attività di picking si trova associata ad altre attività quali imballaggio e confezionamento.
E’ possibile, volendo sintetizzare, restringere ad alcuni principali interventi l’attività logistica all’interno di un magazzino , nel seguente ordine temporale:
- Picking
- Imballaggio e confezionamento
- Conservazione e stoccaggio
- Consegna e distribuzione
Il servizio di picking è uno dei molteplici servizi erogati da Bucap e che rientrano nella categoria della Logistica outsourcing.