La logistica integrata è una delle attività core di Bucap. Un’azienda, la nostra, che ha iniziato a lavorare all’interno del polo Le Mose, in provincia di Piacenza, dal 2012.
E dell’ulteriore sviluppo di quest’area si è parlato all’evento La dimensione del comparto della logistica e dei trasporti nella provincia di Piacenza – Focus sul polo Le Mose, che si è tenuto il 15 e il 16 febbraio 2017 nel quartiere fieristico di Piacenza Expo.
I numeri del settore logistico
- In Italia, gli addetti del settore trasporto e logistica sono circa 1 milione.
- Nella regione Emilia Romagna, sono circa 92mila.
- Nella provincia di Piacenza, sono 9.600.
- Nella sola città di Piacenza, sono circa 5mila.
(Fonte dati: Istat, 2014)
Dai dati, si evince la grande importanza della provincia di Piacenza per quanto riguarda il settore della logistica. Ciò è dovuto, in buona parte, alla sua posizione strategica. Piacenza:
- Si trova al centro dei principali collegamenti nord-sud ed est-ovest.
- È a breve distanza da tutti i principali centri abitati, poli industriali e porti dell’Italia settentrionale.
- È servita da due autostrade, la A1 (Milano-Bologna) e la A21 (Torino-Piacenza-Brescia).
Il polo Le Mose
Insieme al Logistic Park di Castel San Giovanni e al Magna Park di Monticelli d’Ongina, il polo Le Mose è uno dei centri più importanti per la logistica in questa parte d’Italia. Alcuni numeri per rendere l’idea (i numeri fanno riferimento al 2015):
- Quota 2 milioni e 775mila tonnellate all’anno: questa è la mole di merce in ingresso al polo Le Mose.
- Invece, la merce in uscita ammonta a circa 2 milioni e 933mila tonnellate all’anno.
- La superficie totale occupata dagli insediamenti logistici ammonta a 1 milione e 400mila metri quadrati.
- Oltre il 95% dei depositi del polo Le Mose sono occupati.
- In media, più di 1.800 addetti lavorano nel polo Le Mose. Il 30% del totale, circa 540 addetti, sono dipendenti degli operatori logistici.
Sviluppi per il 2017
Il polo Le Mose rappresenta, alla luce di questi numeri, una vera eccellenza per quanto riguarda la logistica in Italia. Un’eccellenza che può ancora migliorare e ampliarsi. Infatti, nel corso del 2017 sono previste:
- La costruzione di un nuovo terminal intermodale che, dal 2019, duplicherà gli attuali volumi di merce in entrata e in uscita.
- Lo sviluppo di aree attrezzate per i trasportatori (in particolare, servizi igienici e aree ristoro).
- La costruzione di nuovi immobili negli spazi di Generali Properties.