Avere le merci sempre pronte e disponibili per essere spedite a clienti, filiali e fornitori, richiede un’attenta gestione del magazzino. Tale gestione richiede dei particolari investimenti e comporta dei costi da valutare accuratamente. Per ridurli, ci sono alcune utili considerazioni e soluzioni strategiche che possono essere messe in atto.
I costi
Cosa concorre a far lievitare i costi di gestione del magazzino? Le cause possono essere diverse e tutte particolarmente articolate. In generale, possiamo dire che a far aumentare i costi della gestione di un magazzino concorrono:
- L’affitto dei locali dove le merci sono stoccate;
- Il mantenimento dei locali (ad esempio, spese come la corrente elettrica, la manutenzione, le eventuali riparazioni);
- Le misure di sicurezza a norma per proteggere le merci contenute nel magazzino;
- I costi relativi al personale incaricato della gestione delle diverse operazioni di magazzino;
- L’acquisto di software gestionali che permettano al personale di svolgere correttamente e professionalmente le complesse operazioni di magazzino.
Queste sono le cinque principali voci di costo che incidono nella gestione del magazzino. Per quanto siano molto diverse tra loro, hanno una caratteristica in comune: aumentano con l’aumentare delle dimensioni e del numero di colli/prodotti/merci stoccati in magazzino e movimentati.
Le soluzioni
Per ridurre i costi di magazzino, ci sono tre grandi soluzioni alle quali si può ricorrere:
- Ridurre gli sprechi. Nel magazzino, possono essere presenti prodotti che, per diverse ragioni, diventano obsoleti e pertanto non possono essere più distribuiti: è il caso, ad esempio, di prodotti che scadono o si deteriorarono facilmente, oppure di prodotti fuori moda o fuori stagione, che non verranno più venduti.
- Utilizzare i giusti strumenti. Quanto più grandi sono le dimensioni del magazzino, tanto più la gestione richiede l’utilizzo di software adeguati e di procedure di qualità professionali. Il giusto strumento permette di avere il controllo completo sulle merci in entrata, il loro stoccaggio, i fornitori, le merci in uscita.
- Ricorrere all’outsourcing. Proprio perché le voci di costo sono tante, e numerosi possono essere i costi nascosti che si celano dietro soluzioni non adeguate, sempre più aziende decidono di ricorrere alla gestione del magazzino in outsourcing, affidandosi a professionisti che mettono a disposizione, ad esempio, gli spazi, il piano di logistica, le tecnologie di stoccaggio e personale altamente qualificato.