Il concetto di logistica integrata (intesa come, appunto, integrazione di tutte le varie e complesse attività che vanno dall’approvvigionamento di materie prime all’invio del prodotto finito) è sempre più cruciale. E altrettanto importante è anche la gestione delle scorte di magazzino.
3 tipologie
Prima di procedere parlando del modo giusto di come gestire le scorte, bisogna capire quali sono le tre grandi tipologie. Si parla, infatti, di:
- Scorta funzionale. Si tratta, semplicemente, dell’insieme di materie prime necessarie per consentire il normale proseguimento dell’attività. L’entità della scorta funzionale va stabilita in base all’attività specifica o a esigenze particolari (ad esempio, una commessa particolarmente onerosa).
- Scorta minima. Viene anche chiamata scorta di sicurezza e già dal nome si può intuire quale sia la sua funzione: si tratta di una riserva grazie alla quale la produzione non subisce rallentamenti o interruzioni in caso di imprevisti (come guasti o malfunzionamenti di vario tipo).
- Scorta effettiva. È la scorta effettivamente presente in magazzino in un dato momento.
2 metodi
Stabilito quali sono le tipologie principali, tra i diversi metodi di gestione delle scorte di magazzino, due dei più efficienti sono:
- Metodo kanban. “Kanban” in lingua giapponese significa “cartellino” ed è uno dei metodi più utilizzati per la gestione delle scorte di magazzino. Prevede, in pratica, lo stoccaggio di materie prime e semilavorati in appositi contenitori marcati da un cartellino. Così facendo, risulta semplice valutare il livello di disponibilità di una materia prima o di un semilavorato.
- Modello di Wilson. Teorizzato dall’economista R.H. Wilson e introdotto da F.W. Harris agli inizi del Novecento, in questo modello le scorte di magazzino non vengono stabilite in base alla domanda di mercato ma in funzione di una formula in grado di definire l’entità economica del lotto.
Outsourcing
Per la corretta gestione della logistica e delle scorte di magazzino, una soluzione efficace è rappresentata dalla gestione del magazzino in outsourcing: in questo modo, professionisti del settore con anni di esperienza metteranno le proprie conoscenze a disposizione per cercare la soluzione più adatta in base alle esigenze di produzione e alle specificità di ogni tipo di attività.