Affidare i documenti alla conservazione tramite microfilm è una pratica che garantisce supporti stabili e longevi. La loro fruizione e condivisione, però, può essere resa più agevole grazie alla digitalizzazione.
La digitalizzazione dei microfilm è un processo reso immediato dall’impiego di strumentazione professionale e altamente specializzata, come il prodotto scanner Nextscan Eclipse. Grazie ad esso, i fotogrammi del microfilm, siano essi da 16 mm o da 35 mm, verranno acquisiti otticamente e trasformati in formati elettronici grafici o documentali tra i più diffusi (Jpg, Tiff o Pdf).
In tal modo, si avranno contemporaneamente tutti i vantaggi dei due sistemi di conservazione documentale: quello dei microfilm e quello della digitalizzazione. Con la digitalizzazione dei microfilm si avrà a disposizione due formati che garantiranno: la qualità e la resa dell’immagine del documento, la longevità dei supporti di conservazione e la rapidità di condivisione e di fruizione.
I processi di microfilmatura possono, dunque, essere avviati per poter fruire di un’archiviazione a lungo termine di documenti analogici, senza rinunciare alla praticità della digitalizzazione documentale, opzione che potrà essere scelta contestualmente alla microfilmatura o in fase successiva, tramite la digitalizzazione dei microfilm già prodotti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!