Tra i servizi di gestione documentale offerti da Bucap, azienda leader nel settore con sede a Roma, la microfilmatura è la soluzione consigliata nei casi in cui sia necessario affidare i documenti a un archivio di lunga durata.
Nonostante la microfilmatura sia una tecnica di conservazione documentale meno recente della digitalizzazione e della conservazione sostitutiva, il microfilm, supportato da know-how e strumentazione altamente professionale, risulta ancora il supporto più affidabile dal punto di vista della qualità della resa e della longevità. Tanto che un archivio di documenti sottoposti a microfilmatura è considerato un Long Term Archive (archivio di lungo termine), in grado di mantenere inalterate le proprie caratteristiche di fedeltà all’originale fino a 500 anni.
Bucap è il punto di riferimento per chi è alla ricerca di servizi di microfilmatura a Roma e in Italia. È in grado di garantire la migliore resa e la massima attenzione nei confronti della manipolazione dei documenti originali. I microfilm prodotti sono nelle misure da 16 e 35 mm, forniti con contenitori Ektamate o 3M.
Una volta trasformati i documenti in microfilm, la tecnologia professionale Kodak sulla quale si basa il servizio e la garanzia di qualità Bucap dà la possibilità di migrare i fotogrammi in formati elettronici Jpg, Tiff o Pdf e, con il procedimento inverso, trasformare file digitali in microfilm.
Se state cercando servizi di microfilmatura a Roma o nel resto d’Italia, dunque, affidatevi alla qualità e all’esperienza di Bucap.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!