Per la digitalizzazione di interi fondi archivistici è fondamentale fare ricorso a servizi professionali di acquisizione e gestione elettronica dei documenti o affidarsi a scanner espressamente progettati per la digitalizzazione di grandi volumi di documenti anche eterogenei. Vale a dire, scanner che possano garantire le seguenti caratteristiche:
- Velocità di acquisizione;
- Versatilità nella gestione dei formati;
- Capacità di gestire grandi carichi di lavoro;
- Possibilità di gestire i documenti sfusi attraverso sistemi di ADF;
- Possibilità di gestire agevolmente documenti rilegati;
Nel caso di archivi di studi professionali come quelli di architetti, progettisti o designer, sarà anche fondamentale poter contare su uno scanner in grado di gestire i grandi formati.
Grazie alla lunga esperienza nella gestione documentale e archivistica, Bucap propone un vasto catalogo di scanner professionali che si adattano a tutte le esigenze e che offrono un valido apporto professionale nella digitalizzazione dei fondi archivistici, rispondendo a tutti i requisiti fondamentali di questo tipo di dotazione strumentale.
Di seguito, alcune delle soluzioni hardware proposte per l’acquisizione ottica documentale:
Gli scanner per microfilm: ideali per tutti quegli archivi affidati al supporto delle pellicole.
Scanner planetario: se l’archivio è composto principalmente da documenti rilegati, questo è lo scanner da preferire.
Scanner piani e rotativi per grandi formati: disegni tecnici, mappe, manifesti, poster e quotidiani. Grazie a questi scanner, gli archivi che conservano documenti “fuori formato” possono essere digitalizzati molto rapidamente.
Scanner rotativi: ideali per gestire i grandi volumi di documenti sciolti.
Per avere una consulenza sulla migliore tipologia di scanner per la digitalizzazione del vostro archivio, contattate i nostri esperti,