In alcuni casi, l’acquisizione ottica documentale richiede la scannerizzazione di documenti con grafiche a colori o libri, riviste, cataloghi e opere d’arte per i quali l’alta fedeltà della resa è fondamentale. Per digitalizzare questo tipo di materiale è necessario ricorrere a scanner professionali in grado di garantire la possibilità di scannerizzare ad alta o altissima definizione e a colori.
In questo caso, l’offerta del mercato degli scanner si assottiglia.
Per venire incontro alle esigenze dei professionisti e delle altre realtà (come biblioteche, archivi e fondazioni), grazie alla grande esperienza di Bucap nel campo della dematerializzazione documentale, abbiamo selezionato i migliori scanner progettati appositamente per scannerizzare documenti a colori, anche di grandi formati.
Lo scanner planetario serie OS 12002 di Zeutschel, ad esempio, racchiude tutte le caratteristiche ideali per coloro che sono alla ricerca di un hardware professionale dotato delle migliori tecnologie per l’acquisizione ottica a colori e ad alta risoluzione di documenti di grandi formati rilegati o a fogli indipendenti. Anche nel caso di documenti particolarmente delicati, come testi antichi, mappe o altro, affidati a materiali particolarmente deperibili, questo scanner garantisce la massima attenzione alla conservazione dell’opera.
Se la vostra esigenza è scannerizzare ad alta definizione e a colori, non mancate di visitare la sezione del sito di Bucap dedicata agli scanner documentali professionali e di contattare i nostri esperti per una consulenza specialistica.
Hai altre domande?
Area Editoriale
La corretta tenuta e archiviazione dei documenti cartacei è un’attività che richiede molte risorse:
- Risorse umane: il personale addetto alla gestione dell’archivio deve essere competente e sempre aggiornato sulla normativa relativa alla conservazione documentale e della privacy (nel caso in cui i documenti conservati racchiudessero dati sensibili).
- Risorse di spazio e oneri di sicurezza: come ben sa chi gestisce un archivio analogico la sedimentazione dei fogli di carta e dei faldoni può richiedere ampi spazi. I locali destinati ad archivio, inoltre, devono essere adeguati alle normative sulla sicurezza. Infatti la custodia dei documenti deve essere improntata sul principio della riduzione al minimo dei rischi di smarrimento e distruzione (o deterioramento) dei dati conservati.
- Risorse di tempo: la gestione di un archivio cartaceo richiede tempo per l’archiviazione e la gestione del ciclo di vita del documento archiviato.
Per sollevare la struttura da questi costi, pubbliche amministrazioni e organizzazioni private, come aziende, studi professionali, banche e assicurazioni, possono puntare su un servizio professionale di tenuta degli archivi cartacei: la risposta a norma di legge a un’incombenza che può distrarre da investimenti più produttivi delle risorse impiegate.
Che si parli della tenuta dell’archivio corrente, di deposito o storico un buon servizio di gestione di un archivio cartaceo può garantire i migliori standard per ciò che riguarda i requisiti tecnici dei locali, la preparazione del personale e la salvaguardia dei documenti depositati.