Lo scanner planetario può sembrare uno strumento per la digitalizzazione dei documenti dedicato a realtà specializzate. Tuttavia, lo scanner con ripresa dall’alto può fare la differenza in tutti quei contesti in cui si gestiscono documenti di diversi formati.
10 occasioni per utilizzare lo scanner planetario
Tra gli ambiti più scontati, a quelli in cui questo tipo di scanner può essere lo strumento strategico per la produttività, ecco in quali uffici e realtà questa soluzione è auspicabile:
- Copisterie – Forse il contesto in cui lo scanner con ripresa dall’alto rende immediatamente evidenti le sue prerogative.
- Biblioteche – La possibilità di digitalizzare parte di alcuni testi in consultazione per salvarli su una chiavetta o per rendere più ampiamente fruibile il patrimonio documentale sono i punti di forza di uno scanner che riesce a far convivere la praticità, la facilità d’impiego e la rapidità di scannerizzazione. Uno strumento adeguato anche per le biblioteche o gli enti che vogliono trasportare su digitale i libri o altri documenti antichi.
- Enti statali – Sulla via della digitalizzazione della PA, uno scanner a planetario è uno strumento fondamentale per avviare al processo di dematerializzazione i documenti nativi cartacei.
- Università – Come per le biblioteche, le università e i loro studenti possono trarre giovamento da uno strumento come lo scanner planetario.
- Scuole – Questo scanner si colloca alla perfezione sulla scia della digitalizzazione delle scuole e della richiesta da parte degli studenti di strumenti sempre più smart.
- Banche – Nonostante l’avvento dell’era digitale, le pratiche bancarie sono ancora legate a incredibili volumi di documenti cartacei. Un costo in termini di consumabili, ma anche un costo in termini di archiviazione e di gestione degli archivi. Scanner planetario e protocollo informatico sono i due ingredienti della ricetta della dematerializzazione dei contratti bancari.
- Assicurazioni – Così come le pratiche bancarie, anche quelle assicurative richiedono ancora grandi volumi di carta. Ogni assicurato porta con sé uno storico di documenti e pratiche di rimborso che le singole agenzie, così come le sedi centrali, possono rendere più leggere e gestibili con un archivio digitale e la digitalizzazione dei documenti rapida ed efficace effettuata grazie allo scanner planetario.
- Studi legali – Il patrimonio più importante di uno studio legale, subito dopo la competenza degli avvocati associati, è sicuramente l’archivio. Perché non renderlo più fruibile e meno ingombrante con la digitalizzazione? Il fedele alleato per il raggiungimento di questo obiettivo è lo scanner planetario.
- Studi notarili – Quando si tratta di gestione di grandi quantità di pratiche cartacee, lo studio notarile è un’eccellenza. Nel nostro Paese viene ancora fatto molto affidamento al documento su carta siglato a mano. Finché sarà così, gli studi notarili avranno bisogno di uno strumento come lo scanner planetario per poter digitalizzare documenti di ogni formato.
- Aziende di comunicazione – Oltre gli studi professionali, qualsiasi ufficio moderno può trarre vantaggio dall’avere a disposizione uno strumento come lo scanner planetario. Uno tra tutti: l’ufficio creativo di un’azienda di comunicazione. La straordinaria comodità di avere subito la versione digitale di altissima qualità (e fedeltà all’originale) di una fotografia, di un’illustrazione o di un poster può far risparmiare ore di lavoro.
- Studi di architettura e di ingegneria: la particolarità del lavoro di questi professionisti richiede per la digitalizzazione di documenti e progetti degli scanner in grado di scansionare anche formati fuori standard, e alcuni scanner planetario, come gli scanner Zeutschel, venduti in esclusiva in Italia dalla Bucap, gestiscono vari formati fino al formato A0.