I flussi documentali all’interno di un’azienda o di un’organizzazione sono spesso lasciati al buon senso o ad iter condivisi con vari gradi di consapevolezza. In realtà, le procedure di acquisizione, creazione, spedizione e archiviazione dei documenti possono ottenere un ruolo strategico qualora diventino parte integrante di una strategia di efficienza e siano supportate da un workflow definito attraverso un protocollo di gestione documentale.
Determinare le regole interne per la gestione dei documenti stabilendo un workflow ben definito e progettato sulle necessità dell’impresa, così come implementare un protocollo, sono operazioni che mirano ad una riorganizzazione dei processi di lavoro e alla creazione di efficienza lì dove spesso si nascondono sacche di sprechi gestionali.
Grazie all’esperienza derivante da una pluriennale attività nella gestione e conservazione documentale, la Bucap è in grado di elaborare piani di workflow costruiti ad hoc e, attraverso gli strumenti IT, creare architetture informatiche per l’automazione del management informativo e dei documenti. A ciò si arriva tramite un’analisi approfondita dei flussi documentali in essere per l’individuazione delle funzioni inefficienti (attività non necessarie, inutili costi di cancelleria e di produzione di materiale cartaceo).
In breve tempo e senza interventi traumatici, l’impresa o l’organizzazione potranno contare su una vera e propria rivoluzione operativa e su un guadagno in termini di efficienza grazie ai due nuovi strumenti messi in campo per la gestione dei flussi documentali: il workflow e il protocollo informatico.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!