Per determinati settori (molti, a dire il vero), non è necessario essere fisicamente presenti sul luogo di lavoro per poter svolgere la propria attività. Soprattutto se si considera che gli incentivi non mancano di certo per cercare un nuovo modo, più agile e semplice, per permettere a tutti di lavorare meglio.
Smart working, telelavoro, lavoro agile, lavoro da remoto: comunque lo si voglia chiamare, i benefici e i vantaggi che garantisce sono numerosi e indiscutibili. Tanto che, al di là della situazione specifica di emergenza, sempre più aziende e pubbliche amministrazioni lo stanno implementando e, si pensa, lo faranno sempre di più.
Temi:
- Vantaggi per le aziende e per i dipendenti/lavoratori
- Benefici economici/fiscali
- Come fare smart working
Vantaggi per le aziende e per i dipendenti/lavoratori
Secondo i dati degli Osservatori digital innovation del Politecnico di Milano – School of management, i principali vantaggi che lo smart working porta ad aziende e dipendenti/lavoratori sono:
Maggiore produttività
Nel caso in cui l’azienda o la pubblica amministrazione adottasse un modello “maturo” di smart working, l’incremento di produttività stimato per ogni lavoratore/impiegato si colloca intorno al 15%: un dato sicuramente alto e molto interessante.
Maggiori guadagni economici
I dati sulla diffusione dello smart working in Italia ci parlano di un trend che, per una serie di cause contingenti, resta in ascesa e fa rilevare dei buoni numeri, specialmente nella pubblica amministrazione.
In una situazione normale (quindi non aggravata dall’emergenza Covid-19/Coronavirus), se il 70% della forza lavoro attualmente impiegata in Italia lavorasse costantemente in smart working, questo si tradurrebbe, alla luce dell’aumento di produttività, in circa 13,7 miliardi di euro in più all’anno.
Migliore qualità della vita
Una delle grandi difficoltà legate al lavoro è, senz’ombra di dubbio, quella della conciliazione tra orari lavorativi e vita privata. Perché andare a lavoro richiede sia tempo (il posto di lavoro può essere lontano dall’abitazione) sia denaro (ad esempio, il carburante necessario per prendere l’auto ogni giorno).
Tutto ciò con lo smart working scompare. E i lavoratori possono beneficiare di:
- Riduzione dei tempi di trasferimento;
- Miglioramento del rapporto vita lavorativa/vita privata.
Due significativi vantaggi che si traducono, in sostanza, con dipendenti molto più motivati e produttivi.
Basti pensare che, in media, uno smart worker risparmia circa 60 minuti al giorno evitando i tempi di trasferimento. Cosa che si traduce, sull’anno, in un risparmio di tempo calcolata in 40 ore: 40 ore da poter impiegare come meglio si preferisce.
Benefici per l’ambiente
Meno spostamenti e meno veicoli e mezzi pubblici in strada si traducono con:
- Riduzione delle emissioni di CO2;
- Riduzione del traffico in strada.
Quantificando, questi due “semplici” elementi potrebbero comportare una diminuzione delle emissioni pari a 135 chili di CO2 all’anno per persona.
Benefici economici/fiscali
In questo periodo di emergenza, molte Regioni stanno prevedendo delle agevolazioni e dei benefici economici/fiscali per tutte le imprese, le aziende e gli studi professionali che decidono di implementare al proprio interno un programma di smart working.
Per essere informati sulle ultime novità in merito e per verificare se una data Regione preveda o meno dei benefici di tipo economico/fiscale per implementare lo smart working, si rimanda si siti ufficiali delle singole Regioni:
- Regione.abruzzo.it
- Regione.basilicata.it
- Regione.calabria.it
- Regione.campania.it
- Regione.emilia-romagna.it
- Regione.fvg.it
- Regione.lazio.it
- Regione.liguria.it
- Regione.lombardia.it
- Regione.marche.it
- Regione.molise.it
- Regione.piemonte.it
- Regione.puglia.it
- Regione.sardegna.it
- Pti.regione.sicilia.it
- Regione.toscana.it
- Regione.umbria.it
- Regione.vda.it
- Regione.veneto.it
- Regione.taa.it
Come fare smart working
Visti i tanti vantaggi e benefici garantiti, viene naturale chiedersi, a questo punto: come fare per implementare un programma di smart working? C’è bisogno di siglare un accordo con ogni singolo dipendente, di rivedere i workflow interni, di adottare appositi strumenti tecnologici per permettere a tutti i dipendenti di lavorare anche lontano dall’ufficio/luogo di lavoro.
Ed ecco cosa bisogno sapere:
Cosa serve per implementare lo smart working: gli aspetti più importanti