Una definizione di Alfresco per chi è già addentrato nel settore può essere la seguente: sistema ECM open source. Ma, cos’è, in parole povere, Alfresco e cosa può fare per la vostra azienda?
Iniziamo dall’acronimo ECM. Per esteso si legge Enterprise Content Management, vale a dire: sistema di gestione del patrimonio documentale d’impresa. Quest’architettura software open source è in grado di gestire ogni tipo di contenuto digitale o digitalizzato utile all’attività dell’azienda a ogni livello (per l’operatività e l’amministrazione interna, così come per le comunicazioni da e verso l’esterno): documenti, immagini, foto, pagine web, documenti non-strutturati o semi-strutturati, XML ed e-mail. Ma, soprattutto, Alfresco è tutto ciò che c’è dietro la gestione di file digitali, come la gestione dei metadati, la definizione e management del workflow documentale, l’indicizzazione e la ricerca dei documenti e delle versioni degli stessi.
Per comprendere appieno cos’è Alfresco per l’utilizzatore finale, basterà dire che questo sistema ECM si propone come una suite di applicazioni con la quale si gestisce un’area di condivisione di documenti che, a un semplice sistema di storage condiviso, aggiunge: controllo, sicurezza e sistemi di indicizzazione e ricerca.
Grazie all’implementazione di un sistema ECM come Alfresco, la vostra azienda potrà contare su:
- Riduzione di documenti scambiati in formato cartaceo;
- Abbattimento di errori umani legati ai processi di gestione documentale e annullamento della perdita dei documenti;
- Accesso immediato alle informazioni;
- Migliorato controllo sulla fruizione e l’editing dei documenti dell’azienda;
- Definizione e ottimizzazione del workflow.
Continuate a seguire l’area di approfondimento di Bucap per scoprire cos’è nello specifico un ECM, per conoscere tutti i vantaggi e le funzionalità di Alfresco e per scoprire le migliori soluzioni professionali Alfresco.