Un’impresa di nuova costituzione o un’azienda in fase di Business reengineering si trova davanti a un bivio fondamentale per la definizione del workflow documentale: affidarsi a un sistema di database relazionale aziendale o a un ECM. Andiamo ad analizzare quali sono i vantaggi legati all’implementazione di un Enterprise Content Managment come Alfresco.
Non solo conservazione – Un filesystem permette la sola conservazione documentale, Alfresco permette la completa gestione dei contenuti affidati alla piattaforma ECM. Con ciò permette anche la diffusa e sicura collaborazione alla creazione, all’editing e alla condivisione dei documenti e alla loro archiviazione.
Ricerca per metadatazione e per testo – un indubbio vantaggio legato alla rapida reperibilità dei contenuti, grazie all’indicizzazione di default di tutti i campi valorizzati. L’accesso al repository può avvenire attraverso varie interfacce ottimizzate e pienamente integrabili.
Workflow documentale – uno dei vantaggi di un ECM come Alfresco è quello della gestione nativa di processi di editing, controllo, revisione e condivisione dei documenti archiviati.
Automazione del workflow – il sistema delle Rules (sulla base della definizione di regole logiche) permette un ampio grado di automazione dei flussi di documenti che, altrimenti, dovrebbero essere definite tramite programmazione. Legato a questo vantaggio, quello di un sistema di alerting per la notifica del cambio di status dei documenti.
SQL ad hoc per sistemi documentali – il CMIS di Alfresco permette di fruire di un SQL progettato ad hoc per i sistemi documentali.
Questi sono solo alcuni dei vantaggi che un ECM può apportare alla vostra azienda. Per scoprirli tutti, contattate gli esperti Bucap, System Integrator Partner Gold Alfresco.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!