Per il 2017, l’obiettivo del Convegno delle Stelline è creare una biblioteca trasversale, convergente, inclusiva. In due parole: una biblioteca aperta. Anche Bucap darà il suo contributo. In particolare, siamo sponsor del sesto Annual Koha Italian Meeting, convegno che si terrà il 16 marzo 2017 nella sala Chagall della Fondazione Stelline (corso Magenta 61, Milano).
Koha e SBN
Sono i due argomenti cardine sui quali verterà il convegno.
- Koha è il sistema open source più utilizzato nelle biblioteche del mondo per la gestione degli archivi.
- La sigla SBN identifica il Servizio bibliotecario nazionale: promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è una rete alla quale aderiscono più di 5mila biblioteche.
Un passaggio importantissimo per creare la biblioteca aperta è proprio fare in modo che il sistema Koha venga utilizzato nelle biblioteche dell’SBN. A tal fine, Koha Gruppo Italiano e @Cult stanno lavorando allo sviluppo di un modulo SBN per Koha che permetta ai due sistemi di dialogare tra loro.
Il programma del convegno
- Saluti (ore 14:00). Interverranno: Stefano Bargioni, della Pontificia Università della Santa Croce; Sebastian Hierl, dell’American Academy in Rome.
- The future of library software: ILS + ERM + KB. The magic open source solution: Koha + Coral + Mana (ore 14:15). Interverrà: Paul Poulain, di BibLibre.
- La comunità traduce Koha. Strumenti dedicati, varietà, liste valori (ore 14:35). Interverrà: Zeno Tajoli, di Cineca.
- Koha alla Scuola di Biblioteconomia della Biblioteca Apostolica Vaticana (ore 14:55). Interverrà: Paola Manoni, della Biblioteca Apostolica Vaticana.
- Progressi nello sviluppo del modulo SBN per Koha (15:15). Interverrà: Tiziana Possemato, di @Cult.
Per maggiori informazioni e per iscriversi:
Per iscriversi e per avere maggiori informazioni sull’Annual Koha Italian Meeting 2017 (come partecipare, eventuali modifiche di date e di programma), scrivere a f.wallner@aur.edu