Library of Congress, nota in Italia con il nome di Biblioteca del Congresso, è la più grande biblioteca del mondo. Conserva oltre 158 milioni di documenti in 470 lingue.
Tra le perle di cui il patrimonio della Biblioteca del Congresso può vantare c’è sicuramente una Bibbia di Gutenberg: il primo libro stampato a caratteri mobili in Europa (1453-1455).
Venne istituita nel 1800 con un atto del Congresso firmato dall’allora presidente degli Stati Uniti John Adams, contestualmente al trasferimento della sede del governo da Filadelfia a Washington. Il nucleo originario della Library of Congress era limitato ai testi d’interesse e utilità per il Congresso. Solo con la cessione della raccolta personale di Thomas Jefferson, il patrimonio della Biblioteca si aprì a tutti gli argomenti dello scibile umano.
Le raccolte della Biblioteca del Congresso subirono imponenti danni in due occasioni. La prima risale al 1814, durante l’incendio appiccato al vecchio edificio della Library a opera delle truppe inglesi , nel quale venero persi circa 3 mila volumi conservati. Il secondo episodio risale al 1851, un incendio distrusse 35 mila libri assieme ad alcuni ritratti, tra cui il ritratto di Cristoforo Colombo.
Oggi la Biblioteca occupa tre edifici: il Thomas Jefferson Building, il John Adams Building e il James Madison Memorial Building. La sede storica, il Thomas Jefferson Building, originariamente noto come Library of Congress Building, è uno dei principali esempi di architettura Beaux-Art.
La Library è fautrice di un sistema di classificazione bibliotecario adottato in gran parte del sistema bibliotecario statunitense: il Library of Congress Classification.
Maggiori informazioni sul sito web della Biblioteca del Congresso.