Spesso nominata nelle liste delle biblioteche più belle del mondo, la sede centrale della Public Library di Vancouver è sicuramente una realtà affascinante per tutti gli appassionati di cultura e di biblioteche. E non solo per la sua struttura.
Mentre il sistema bibliotecario pubblico di Vancouver venne fondato nel 1867, la sede centrale della Public Library è un’opera relativamente recente: la decisione di dotare il sistema bibliotecario di un nuovo edificio venne presa per referendum nel 1990, il progetto venne affidato all’architetto Moshe Safdie, l’opera venne realizzata nel 1995 e fu soggetta a successive modifiche. Ad oggi, la peculiarità strutturale dell’edificio è lo stile architettonico che richiama quello del Colosseo. Al suo interno si trovano negozi, ristoranti, uffici, un giardino pensile e un parcheggio.
Ma la funzione principale dell’edificio è quello di ospitare una delle più sorprendenti biblioteche al mondo, di accogliere gli oltre 350.000 iscritti e di far accedere a un vasto patrimonio documentale (in gran parte anche fruibile in formato digitale). Si parla di oltre 1,3 milioni di libri, periodici e altro materiale documentale ai quali si accede grazie a un sistema meccanizzato di trasporto verticale.
Oltre la struttura centrale situata nella piazza della Biblioteca (Library Square), il sistema Public Library di Vancouver si compone di 22 branche disseminate in tutta la città del Cananda. La Central Branch è la più grande e importante, ospitando anche gli uffici amministrativi.
Le caratteristiche architettoniche che ne fanno un’opera d’arte dell’urbanistica canadese, l’hanno fatta anche eleggere a location ideale per film per cinema e TV. Qui un elenco di tutte le opere che hanno scelto come teatro la Central Branch della Public Library di Vancouver.