Tra le biblioteche più affascinanti del mondo c’è sicuramente da annoverare la Trinity College Library di Dublino. Oggi è la principale biblioteca d’Irlanda e la sua storia risale alla fondazione del rinomato Trinity College (1592).
I lasciti d’illustri protagonisti della vita culturale e artistica irlandese hanno donato a questa biblioteca uno straordinario patrimonio di opere d’arte libraria d’incomparabile bellezza. Primo tra tutti, un vero e proprio gioiello della Trinity College Library e per il quale questa biblioteca è ampliamente rinomata: il Libro di Kells. Noto anche come Grande Evangeliario di san Columba, il Libro di Kells è un raffinatissimo manoscritto miniato, opera dei monaci di san Columba di Iona databile attorno all’800, che raccoglie i quattro Vangeli in latino, corredati di note e numerose illustrazioni di squisita fattura, tanto da divenire un punto di riferimento dell’arte figurativa irlandese.
A seguito di un’opera di restauro (1953), l’opera venne ri-organizata in quattro volumi. Oggi, due volumi sono in mostra permanente presso la Old Library; le loro pagine vengono voltate periodicamente, per permettere ai visitatori di scoprire tutti i tesori iconografici e le squisite miniature che conservano.
I turisti e gli appassionati che, numerosi, visitano questa biblioteca rimangono impressionati dalla camera principale della Old Library (1712-1732), un tempio di cultura: un ambiente di 65 metri di lunghezza con il soffitto ad arco e, lateralmente, due piani di scaffali che alloggiano 200.000 volumi tra i più antichi che compongono il patrimonio della Library.
Il patrimonio librario della biblioteca del Trinity College di Dublino è arricchito anche da una peculiarità di questo istituto: il fatto di essere una “copyright library”, vale a dire un deposito legale di ogni libro pubblicato in Irlanda. Assieme alla British Library, alla Bodleian Library, alle biblioteche di Oxford e Cambridge, alla Biblioteca Nazionale del Galles e alla Biblioteca Nazionale della Scozia, la Trinity College Library può vantare il diritto di richiesta di qualsiasi opera pubblicata nel Regno Unito.
Per approfondire la conoscenza del patrimonio conservato dalla Old Library è possibile fare riferimento al sito web dedicato.