Le biblioteche sono luoghi di sapere. Posti, spesso, molto antichi, dove i testi contenuti raccontano la storia più ancestrale del genere umano. E si tratta di luoghi ricchi non soltanto di cultura ma anche di fascino. Come dimostrano queste cinque biblioteche, che possono essere considerate tra le più belle al mondo.
1. Central Public Library (Vancouver)
Il soprannome con il quale è conosciuta la Central Public Library di Vancouver già la dice lunga sulla bellezza del posto: il Colosseo della cultura. Realizzata nel 1995 e soggetta, nel tempo, a successive modifiche, gli oltre 1,3 milioni di libri, periodici e altri documenti sono racchiusi in una struttura semplicemente spettacolare che, come il soprannome suggerisce, richiama in maniera netta il Colosseo.
2. Trinity College (Dublino)
La biblioteca del Trinity College di Dublino è non solo bella ma anche antica. La più antica d’Irlanda, per la precisione, visto che è stata fondata nel 1592 e, da quasi mezzo millennio, svolge il suo compito di custode del sapere. Le sue sale, e in particolare la Grande Sala, hanno volta a botte, centinaia di migliaia di volumi antichissimi e busti di personaggi illustri. Nella biblioteca del Trinity College di Dublino, letteralmente, se respira tutta l’imponenza della cultura.
3. Kansas City Public Library (Kansas City)
Si passa dall’imponenza del Trinity College di Dublino all’architettura quasi dissacrante ma molto particolare della Kansas City Public Library. Perché si tratta, letteralmente, di una biblioteca fatta di libri. La sua facciata, infatti, riproduce perfettamente i dorsi (o coste) di alcuni dei libri più letti in tutto il mondo, da Platone a Shakespeare passando per Dickens.
4. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Non poteva mancare un tocco d’italianità. La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è la più grande d’Italia. Sei milioni di volumi a stampa, due milioni e mezzo di opuscoli, 25mila manoscritti e 4mila incunaboli sono i sorprendenti numeri di quest’autentico scrigno di cultura il cui nucleo originale risale all’inizio del Settecento.
5. Biblioteca del Tempio Haeinsa (Corea del Sud)
La quinta delle biblioteche più belle al mondo è anche un autentico spettacolo che, non a caso, è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità Unesco. Il “pezzo forte” è rappresentato dalla Tripitaka Koreana: 80mila tavolette di legno, risalenti alla prima metà del 1200, che oggi rappresentano la più completa raccolta del canone buddista.