Bucap protagonista dell’evento Anorc “DIG.Eat 2014 – Save the Data”
Il 22 maggio a Roma la manifestazione nazionale ANORC sulla digitalizzazione.
Iscrizione gratuita ma obbligatoria sul sito www.digeat.it
Appuntamento il 22 maggio a Roma (Centro Congressi Fontana di Trevi, piazza della Pilotta n. 4) per discutere della digitalizzazione, delle ultime novità e degli aspetti più rilevanti per la PA e per il mercato: è questo lo scopo di DIG.Eat – Save the Data, manifestazione annuale di ANORC (Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione digitale dei documenti) organizzata anche con il patrocinio di Stati Generali della Memoria Digitale, ANORC Professioni e AIFAG.
Bucap, sponsor dell’evento, ha organizzato un interessante workshop dal titolo “Archivi Ibridi: sicurezza, gestione e condivisione” che si svolgerà nella sala Leopardi dalle ore 10.00 alle 13.00. Attraverso le testimonianze di molti professionisti ed esperti del settore, saranno affrontate quelle che sono le particolarità degli archivi ibridi che caratterizzano la nostra realtà attuale, dove si trovano a convivere documenti cartacei, digitali e digitalizzati.
PROGRAMMA DEL WORKSHOP:
ARCHIVI IBRIDI: SICUREZZA, GESTIONE E CONDIVISIONE
PRIMA PARTE
ore 10.00 registrazione partecipanti
LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ARCHIVI CARTACEI
10.15 – Moderatore: Massimo Cruciotti
- 1) M. Barbara Bertini (Direttore Archivio di Stato di Torino)
L’archivio: un unicum da tutelare e conservare - 2) Romeo Mariano Toccaceli: (Geologo)
La fragilità del territorio antropizzato: consapevolezza ed analisi sintetica dei principali fattori di rischio idrogeologico in Italia - 3) Pietro Livi ASSOCIAZIONE SOS Archivi & Biblioteche (Presidente SOS A&B)
Prevenzione e salvataggio degli archivi - 4) Massimo Cruciotti PRODOC S.r.l. (A.D.)
Linee guida per una corretta gestione delle emergenze: la App Prodoc
Il contratto di conservazione preventiva Archivio Sicuro ®
SECONDA PARTE
STRUMENTI E SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEGLI ARCHIVI IBRIDI
11.45 – Moderatore: Andrea Barulli
- 5) Andrea Barulli (Resp. Progettazione Bucap):
Soluzioni per la gestione dei documenti cartacei, digitali e digitalizzati - 6) Massimiliano Villa (Prevendita Soluzioni informatiche Bucap):
Strumenti: la piattaforma documentale, software di capture e business intelligence - 7) CASE STUDY:
Federico Pompa (CIO Net Insurance):
Gestione del flusso documentale dei sinistri tramite workflow
Massimo Di Russo ( Resp. Servizi Generali Casagit ):
Gestione documentale delle pratiche dei rimborsi sanitari
Il DIG.Eat sarà una giornata di confronto e dibattito interamente dedicata alle principali tematiche della dematerializzazione e dell’innovazione tecnologica, in cui tavole rotonde più trasversali e divulgative si alterneranno a incontri tecnici e di settore. Ad animare la discussione personalità di spicco: esperti, rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e del mercato che si confronteranno sull’identità digitale, le firme elettroniche e la biometria; la certificazione del sistema di conservazione e le nuove professioni dell’era digitale; la PA digitale; i Big Data e il Cloud, la dematerializzazione applicata ai documenti fiscali, sanitari e bancari-assicurativi.
Sul sito del DIG.Eat (www.digeat.it) sono disponibili tutte le informazioni relative alla manifestazione.
“La corretta conoscenza normativa e tecnica degli strumenti digitali è l’unica vera strada verso una “buona digitalizzazione”, che crei vantaggi economici, di tempo e di gestione senza mettere a rischio la sopravvivenza e l’integrità dei nostri dati: da qui il titolo dell’evento, “Save the Data”, un gioco di parole che vuole ricordare l’importanza di mettere i nostri dati al sicuro, nelle mani di professionisti che abbiano una corretta e specifica formazione” afferma l’avv. Andrea Lisi, Presidente ANORC.
L’evento ha il patrocinio morale di diversi enti e associazioni tra cui, per citarne solo alcuni, il Ministero dell’Interno, della Giustizia, della Salute, dello Sviluppo Economico e l’Agenzia per l’Italia Digitale.
L’evento inoltre è patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dal Consiglio Nazionale Forense che ha riconosciuto alla manifestazione i crediti formativi professionali.
L’evento sarà gratuito e aperto, per partecipare è necessario registrarsi entro il 20 maggio 2014.
Il DIG.Eat rappresenterà inoltre la manifestazione di chiusura della prossima edizione del Master Course ANORC sui Responsabili della Conservazione e del Trattamento che si terrà a Roma a partire dal 6 maggio 2014.
L’evento è interamente progettato e realizzato dalla Digital&Law Communication (www.studiolegalelisi.it).
Per ulteriori informazioni:
marketing@bucap.it
www.digeat.it