Antonio Beato è stato un fotografo di origine veneziana. Non solo: è stato uno dei più importanti fotografi che, con il loro lavoro, hanno raccontato in immagini la terra dei faraoni. Ed è a questo importante lavoro che rende omaggio la mostra fotografica Antonio Beato. Viaggio in Egitto nell’archivio del Touring Club Italiano e in collaborazione con il Civico Archivio Fotografico di Milano.
La mostra
La mostra sarà visitabile dal 16 maggio al 24 giugno, da lunedì a domenica, dalle 9:00 alle 17:30, nella Sala Conferenze Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco di Milano. In esibizione ci saranno 48 stampe fotografiche originali di Antonio Beato, che fu molto attivo in Egitto tra il 1860 e il 1900, un periodo in cui l’Europa era molto interessata all’Oriente e, in particolare, al Vicino Oriente.
Le foto fanno parte della collezione del Touring Club Italiano e sono state valorizzate dal lavoro di SOS Archivi. La mostra, il cui ingresso è completamente gratuito, è a cura di Roberto Mutti e Luciana Senna.
Il ruolo di Bucap
Le foto originali di Antonio Beato sono degli autentici tesori. Tesori che possono essere tutelati anche ricorrendo alle moderne tecniche di conservazione digitale. Bucap, infatti, si è occupato del delicato e allo stesso tempo importante compito di digitalizzare le fotografie.
Utilizzando scanner professionali, le foto sono state digitalizzate a 600dpi. È stata, inoltre, impostata la corretta taratura cromatica per garantire la massima corrispondenza tra la foto originale e la versione digitale. In questo modo, tutti possono consultare le foto nella loro bellezza originale senza per questo correre il rischio che possano deteriorarsi.
Video
In questo video, la nostra Elena Fantini, partendo da quanto Bucap ha fatto per la realizzazione della mostra, spiega quel è il contributo che la digitalizzazione può dare nell’ambito della conservazione dei beni culturali.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sulla mostra Antonio Beato. Viaggio in Egitto nell’archivio del Touring Club Italiano e in collaborazione con il Civico Archivio Fotografico di Milano (programma completo, elenco delle opere in esposizione, come partecipare, eventuali modifiche di date), si rimanda al sito ufficiale https://antoniobeato.sosarchivi.it.