Simulazione di salvataggio dei beni culturali librari e documentari
Milano 2 Aprile 2011 – Sabato 2 Aprile dalle ore 8.30 alle 14.00, si terrà presso l’Archivio di Stato di Milano una simulazione delle modalità di intervento sui beni culturali librari e documentari in caso di eventi calamitosi che colpiscano la sede di una biblioteca o di un archivio.
L’evento è promosso dal gruppo di lavoro interistituzionale Emergenza in biblioteche e archivi coordinato dalla Soprintendenza Beni Librari della Regione Lombardia. Il gruppo di lavoro regionale annovera tra i suoi componenti bibliotecari, archivisti e restauratori provenienti da varie istituzioni lombarde (civiche, ecclesiastiche, universitarie, statali), nonché un esperto dell’UNESCO e rappresentanti della Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, della Protezione Civile della Regione Lombardia e del Comune di Milano, dei Vigili del Fuoco e dell’ICPAL-Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario del Ministero per i beni e le attività culturali. All’interno dell’organizzazione l’Associazione SOS Archivi e Biblioteche, della quale Bucap è socio fondatore, svolge un ruolo di partner tecnico.
Obiettivo del gruppo di lavoro regionale è la produzione di linee guida, esempi di buone pratiche, ed eventuali circolari rivolte a biblioteche e archivi per la redazione dei piani di emergenza; in particolare vengono analizzate le priorità di salvataggio dei materiali librari e documentari per tipologie diverse di emergenza (acqua, fuoco, crolli, furti) e delle relative modalità di intervento (primo intervento nelle prime 48 ore e interventi successivi di conservazione/ripristino).
Attraverso il confronto di esperienze, locali, nazionali e internazionali, e l’approfondimento della letteratura scientifica e tecnica sull’argomento, vengono organizzate iniziative formative, incontri e seminari pubblici per i volontari e gli operatori di biblioteche e archivi. Il gruppo regionale svolge le proprie attività sotto l’egida dell’AIB-Associazione Italiana Biblioteche e dell’IFLA-International Federation of Library Associations.
Lo scopo della simulazione del 2 aprile è affinare e definire le metodologie e gli interventi operativi già sperimentati dal gruppo in precedenti esercitazioni e nel corso della prima dimostrazione pubblica svoltasi al Castello Sforzesco di Milano l’8 maggio 2010 presso l’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, con il supporto della Protezione Civile del Comune di Milano.
La simulazione riguarderà il danno provocato da acqua e fuoco; saranno oggetto di recupero documenti di proprietà dell’Archivio di Stato di Milano, sciolti o racchiusi in faldoni, destinati al macero in quanto scarto, libri, video, CD, hardware, monete, documentazione incorniciata, suppellettili varie.
Il materiale da recuperare, preventivamente bagnato, sarà collocato sulle scaffalature metalliche già esistenti in un locale di deposito del piano terra individuato come luogo di azione; i cortili del palazzo e il porticato saranno utilizzati per la disposizione di materiali ed attrezzature occorrenti alle varie attività e per l’allestimento di piani di lavoro.
L’organizzazione di questa dimostrazione pubblica è stata possibile grazie alla fattiva collaborazione dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile del Comune di Milano che ha messo generosamente a disposizione le attrezzature necessarie e l’impegno dei suoi volontari, ai quali sarà affidato in particolare il trasferimento del materiale da salvare dalla scena del disastro al luogo di raccolta, imballaggio e primo trattamento. La partecipazione della Protezione Civile del Comune di Milano è stata preparata attraverso un programma specifico di formazione e di addestramento di volontari, organizzato con il gruppo di lavoro regionale “Emergenza in biblioteche e archivi”.
Le operazioni saranno svolte sotto il controllo del personale dell’Archivio di Stato al quale sono affidati i compiti di sorveglianza e di coordinamento generale dell’emergenza, e dei componenti del gruppo regionale “Emergenza in biblioteche e archivi”.
Informazioni:
• Archivio di Stato di Milano >Telefono: +39 (02) 77.42.161 E-Mail: as-mi@beniculturali.it
Sito web: www.archiviodistatomilano.it
• Soprintendenza ai Beni Librari, Regione Lombardia Telefono: +39 (02) 67.65.50.23
E-Mail: soprintendenzabl@regione.lombardia.it
• Partner tecnico: SOS Archivi e biblioteche Telefono: +39 335/52.43.811 segreteria@sosarchivi.it
Sito web: www.sosarchivi.it
BUCAP SpA: Con oltre 500 chilometri lineari di documentazione gestita per conto di più di 350 clienti business (banche, assicurazioni, enti pubblici, PMI, ecc.), BUCAP SpA è la società leader in Italia nella progettazione, organizzazione, sviluppo e fornitura di sistemi di archiviazione e gestione documentale in formato cartaceo ed elettronico.
Per ulteriori informazioni: Elena Fantini – Marketing e Comunicazione – elena.fantini@bucap.it