Roma, 23 settembre 2009 – Il 1° ottobre, presso lo Sheraton Hotel Roma, viale del Pattinaggio, 100, si terrà l’edizione del convegno business dal titolo “Documento Digitale”, un evento gratuito di una giornata che propone numerosi interventi di professionisti del settore e una ricca area espositiva. Organizzato da Soiel International con il patrocinio di ANORC, questo evento è dedicato ai professionisti che vogliono scoprire come razionalizzare i processi documentali e contribuire in questo modo all’efficienza della propria azienda. La gestione dei documenti e delle informazioni, infatti, diventa sempre più strategica per le organizzazioni di tutte le dimensioni, sottoposte a una pressione continua verso la riduzione dei costi e l’ottimizzazione dei processi.
Bucap parteciperà con un intervento alle ore 16.00 dal titolo “Dalla carta all’informazione: l’evoluzione dell’archivio” e sarà presente anche con uno stand espositivo dove potrà accogliere clienti e soggetti interessati ai suoi servizi.
L’intervento proposto da Bucap mira a commentare e risolvere, in chiave ironica e divertente, i freni che spesso ostacolano la scelta di affidare il proprio patrimonio documentale in outsourcing.
Il contributo proporrà un’analisi delle soluzioni offerte dal mondo BPO e dei relativi specifici vantaggi che ottengono i clienti di un outsourcer documentale come Bucap che offre un completo e integrabile ventaglio di servizi per la gestione documentale: dalla conservazione fisica del cartaceo alle molteplici soluzioni di gestione paperless del documento.
Denominatore comune delle gestioni paperless è il binomio risparmio- semplificazione e questa ad oggi è ormai una consapevolezza consolidata in ambito pubblico e privato.
L’utilizzo del formato digitale apporta straordinari benefici in termini di velocità operativa, fruibilità dei dati e condivisione delle informazioni tali da snellire e ottimizzare qualsiasi flusso organizzativo.
Questo è un momento storico cruciale dove chi ha potere decisionale, può essere promotore di una vera e propria rivoluzione culturale ed economica. Gli attuali strumenti tecnologici e la professionalità di aziende specializzate come la Bucap sono elementi in grado di abbattere con successo ogni remora e timore verso l’outsourcing e verso il trattamento digitale dei documenti. Il futuro è arrivato e parla digitale.
Oltre alla presenza di Bucap e di Kofax, società partner nella prestazione dei servizi di cattura automatica dei dati, l’evento si avvale del contributo di altre autorevoli aziende del settore: Adobe, Cosmic Blue Team, EMC, Esker, Faber System, InfoCert, Nica, Siav e di alcuni professionisti che, nel corso della giornata, affronteranno i passaggi chiave di un progetto di dematerializzazione:
- Normative e iniziative progettuali per la de materializzazione
- Firma digitale. L’innovazione al servizio delle informazioni: autentiche, integre, sicure. E con valore legale
- “Quit Paper”: dematerializzare migliorando l’efficienza dei processi aziendali e l’impatto ambientale
- Rivoluzione digitale: come passare dalla teoria alla pratica
- La gestione del protocollo informatico: un’esperienza concreta
- Conservazione Sostitutiva, Fatturazione Elettronica, Workflow Management: un approccio operativo
- La gestione dei contenuti come strategia aziendale. Razionalizzare, archiviare, proteggere e ricercare le informazioni preservando gli investimenti
- L’importanza della multicanalità nell’acquisizione dei documenti digitali e non soltanto…
- Il panorama normativo, i profili giuridici del processo di conservazione e le responsabilità in caso di affidamento contrattuale in outsourcing
L’evento è a PARTECIPAZIONE GRATUITA.
Per saperne di più su Bucap:
www.bucap.it
Per accreditarsi all’evento:
www.soiel.it/eventi/doc_digitale/adesione_ro.htm
Per scaricare l’invito con l’agenda del convegno:
www.soiel.it/documenti/docdigitrm.pdf