Roma, 6 novembre 2009 – L’11 e 12 novembre, presso il Crowne Plaza Rome St. Peter’s di Roma, Via Aurelia Antica 415, si terrà la ventesima edizione del convegno business OMAT, un evento gratuito dedicato al mondo della gestione elettronica delle informazioni e alle strategie e tecnologie che consentono di gestire al meglio il patrimonio della memoria digitale per generare efficienza e innovazione. Con il patrocinio del Ministero della Pubblica Amministrazione e Innovazione, Ministero della Giustizia, Ministero per i Beni e le attività culturali, il CNIPA, la Regione Lazio e la Fondazione Politecnico di Milano, questa manifestazione che riunisce aziende, istituzioni, accademici, utenti ed esperti festeggia i propri vent’anni con un’edizione piena di novità: convegni, tavole rotonde e una ricca area espositiva per capire come gestire al meglio la mole di dati che ogni azienda crea e riceve ogni giorno.
Bucap partecipa con un intervento alle ore 11.10 dal titolo “Docu-Circus: come “dematerializzare” le difficoltà nella gestione di un archivio” e sarà presente anche con uno stand espositivo dove potrà accogliere clienti e partecipanti all’evento interessati ai suoi servizi.
L’intervento proposto da Bucap, in chiave ironica e scherzosa, sarà ambientato nel mondo del circo e affronterà le principali difficoltà della gestione di un archivio che i professionisti della Bucap risolvono “magicamente”. Infatti, l’intervento sarà condotto da un “mago prestigiatore”, munito di cilindro e lungo mantello nero, che interpreterà il ruolo di un dipendente speciale della Bucap che, autorizzato da Presidente e Direttore, svelerà qualche trucco del mestiere.
Questo l’abstract dell’intervento: “Acrobazie al trapezio, tigri da domare, lanci dal cannone … queste sono a volte alcune delle odissee che compie chi ha un archivio documentale da amministrare. La gestione di un archivio non è un’attività semplice ma richiede molto tempo, competenza e strumenti idonei. Bucap svelerà alcuni “trucchi” per ottenere benefici operativi e ottimizzazioni sui costi trasformando una montagna di carta e di dati digitali in un utile patrimonio di informazioni.”
Il contributo intende stimolare il pubblico verso la conoscenza e l’analisi delle consolidate ed efficaci soluzioni offerte dal mondo BPO di settore e dei relativi specifici vantaggi che si ottengono rivolgendosi ad un outsourcer documentale come Bucap che offre un completo e integrabile ventaglio di servizi per la gestione documentale: dalla conservazione del cartaceo e dei dati digitali, alle molteplici soluzioni di gestione paperless del documento.
Denominatore comune delle gestioni paperless è il binomio risparmio- semplificazione e questa ad oggi è ormai una consapevolezza consolidata in ambito pubblico e privato.
L’utilizzo del formato digitale apporta straordinari benefici in termini di velocità operativa, fruibilità dei dati e condivisione delle informazioni tali da snellire e ottimizzare qualsiasi flusso organizzativo.
Gli attuali strumenti tecnologici e la professionalità di aziende specializzate come la Bucap riescono a trasformare le difficoltà che il cliente trova nelle gestioni “in casa” in semplici passaggi importanti della gestione ottimizzata di un patrimonio documentale. L’evoluzione naturale di un archivio parla digitale.
Molte sono le presenze autorevoli tra le quali Kodak e Kofax, società partner di Bucap per i servizi di gestione elettronica e digitale di dati, Canon e IBM. L’evento si avvale, inoltre, del contributo di prestigiosi professionisti e docenti di settore che affronteranno le tematiche legate ai progetti di dematerializzazione e gestione elettronica dei dati, tra questi: Dott. Vincenzo Gambetta, Consulente Gestione Dati, Informazioni e Contenuti e Direttore contenuti iged.it e iged.it/online, Prof. Pierluigi Ridolfi Università di Bologna, Prof.ssa Monica Grossi Docente di Archivistica presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”.
L’evento è a PARTECIPAZIONE GRATUITA.
Per accreditarsi all’evento: Omat-registrazione
Per scaricare l’invito con l’agenda del convegno: Omat-calendario
Per avere maggiori informazioni o per richiedere un’offerta ti invitiamo a compilare il seguente form.