È la prima edizione ma ha già riscosso un grande successo in termini di adesioni. Si tratta di un workshop molto particolare che permetterà ai partecipanti di scoprire le raccolte di prestigiose istituzioni italiane, e di approfondire le politiche adottate per valorizzare e conservare il patrimonio grafico. Tutto questo è Graphic arts in dialogue! 2017: l’evento, sponsorizzato da Bucap, si terrà a Roma dal 21 al 24 giugno.
Ars Graphica Network
L’evento è organizzato da Ars Graphica Network, una piattaforma internazionale creata e gestita da esperti e studenti di arti grafiche che vivono in diversi Paesi. Lo scopo della piattaforma è mettere in contatto storici e professionisti delle arti grafiche.
Il tema dell’edizione 2017
Il tema centrale del workshop, articolato in quattro giornate, saranno le arti grafiche a tutto tondo: con particolare attenzione al rapporto tra la tradizione e i nuovi linguaggi, Graphic arts in dialogue! 2017 costruirà una sorta di percorso per raccontare l’evoluzione, il riconoscimento e i diversi utilizzi delle arti grafiche nella storia.
In ognuna delle quattro giornate si svolgeranno seminari, dimostrazioni pratiche, visite specialistiche e tavole rotonde.
Il programma e le location
- Mercoledì 21 giugno. Dalle 10:00 alle 13:00, alla Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana. Dalle 15:00 alle 18:00, all’Istituto centrale per la grafica.
- Giovedì 22 giugno. Dalle 10:00 alle 13:00, all’American Academy in Rome. Dalle 15:30 alle 18:00, alla Biblioteca Apostolica Vaticana.
- Venerdì 23 giugno. Dalle 10:00 alle 13:00, all’Istituto centrale per la grafica. A partire dalle 15:00, tavola rotonda all’Academia Belgica.
- Sabato 24 giugno. Dalle 10:00 alle 18:00, alla Stamperia del Tevere, evento finale seminario e dimostrazione pratica di incisione artistica.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sulla prima edizione di Graphic arts in dialogue! (programma completo, eventuali modifiche di date), si rimanda la sito ufficiale di Ars Graphica Network, Arsgraphica.org.