Il nostro Paese può vantare il più grande patrimonio storico-culturale del mondo. Un patrimonio, però, troppo spesso messo in pericolo da disastri naturali come alluvioni e terremoti. Proprio per sensibilizzare su questa problematica, e per contribuire alla salvaguardia di tale patrimonio, Bucap è tra i promotori di un incontro: La salvaguardia di archivi e biblioteche in caso di calamità.
L’evento si terrà martedì 30 maggio nelle sale dell’Archivio di Stato di Torino (Piazza Castello 209).
Il programma
- Dalle 10:00 alle 10:20 – Saluti istituzionali di Monica Grossi (Soprintendenza archivistica e bibliografica Piemonte e Valle d’Aosta e Archivio di Stato di Torino), Eugenio Pintore (Regione Piemonte) e Massimo Cruciotti (SOS Archivi).
- Dalle 10:20 alle 10:40 – Le linee guida della Direzione Generale degli Archivi (Antonella Pieri, Soprintendenza archivistica e bibliografica Piemonte e Valle d’Aosta).
- Dalle 10:40 alle 11:00 – Un modello di piano d’emergenza per la prevenzione e il salvataggio del patrimonio delle biblioteche in caso di disastri (Bruna Blasco, Regione Piemonte).
- Dalle 11:00 alle 11:15 – L’attività di coordinamento del Segretariato in caso di calamità (Gennaro Miccio, Segretariato regionale Beni Culturali Piemonte Mibact).
- Dalle 11:15 alle 11:30 – La prevenzione dei furti in caso di eventi calamitosi (Silvio Mele, Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale).
- Dalle 11:30 alle 11:45 – Il ruolo dei Vigili del Fuoco in situazioni di calamità per la salvaguardia dei Beni Culturali (Cosimo Pulito, Direzione regionale Vigili del Fuoco Piemonte).
- Dalle 11:45 alle 12:00 – Modello d’intervento regionale di Protezione Civile in caso di calamità (Franco De Giglio, Protezione Civile Regione Piemonte).
- Dalle 12:00 alle 12:15 – La gestione dei danni da alluvione: un caso di studio (Cristina Varesano, Agenzia delle Entrate di Moncalieri).
- Dalle 12:15 alle 12:30 – Uso della liofilizzazione per il recupero di beni librari e documenti cartacei a seguito di allagamento (Davide Fissore, Politecnico di Torino).
- Dalle 12:30 alle 12:45 – Il ripristino di libri e documenti in 5 fasi (Hellen Pittino, Prodoc Srl).
L’esercitazione
Alla fine degli interventi, dalle 15:00 (dopo il buffet), si svolgerà un’esercitazione negli spazi interni dell’Archivio di Stato. I partecipanti, con la supervisione della Direzione regionale Vigili del Fuoco del Piemonte, potranno sperimentare praticamente quali sono le procedure da attuare per la salvaguardia di archivi e documenti in caso di calamità.
(Per motivi di organizzazione e sicurezza, all’esercitazione potrà partecipare solo un numero limitato di persone.)
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sull’evento La salvaguardia di archivi e biblioteche in caso di calamità (come partecipare, eventuali modifiche di date e di programma), potete consultare la pagina dedicata sul sito ufficiale di SOS Archivi (Associazione per la tutela del patrimonio archivistico).